Canali Minisiti ECM

Lorenzin, tra i giovani è ritorno alle malattie trasmesse via sesso

Infettivologia Redazione DottNet | 22/09/2017 13:54

Manca la percezione del rischio, è fondamentale l'informazione corretta

Il problema delle malattie sessualmente trasmesse "è sempre più forte nelle giovani generazioni, perché oggi non c'è più la percezione del rischio legato a queste malattie, dall'Aids all'epatite, e quindi si assiste ad un ritorno di tali patologie". A puntare i riflettori sul riemergere di tali infezioni è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che a margine della seconda Giornata nazionale di informazione sulla salute riproduttiva, ha sottolineato come sia fondamentale dunque una "giusta e corretta informazione indirizzata a genitori e figli".    Oggi, ha avvertito Lorenzin aprendo un workshop scientifico al ministero, al quale prendono parte numerosi esperti, "non c'è purtroppo consapevolezza piena delle conseguenze di varie malattie anche comuni". Riferendosi quindi alla questione più generale della salute riproduttiva, Lorenzin ha sottolineato come dallo scorso anno si sia arrivati ad approvare i nuovi livelli essenziali di assistenza "che prevedono anche - ha detto - la gratuità della procreazione medicalmente assistita (Pma) sia omologa sia eterologa".

pubblicità

Inoltre, ha ricordato il ministro, "abbiamo avviato una serie di campagne di screening per entrambi i sessi". La Pma, ha rilevato il ministro, "riguarda la terapia, ma noi vogliamo lavorare moltissimo anche sulla prevenzione, motivo per il quale abbiamo insistito tanto da un lato sulla corretta informazione sugli stili di vita e tutto ciò che può compromettere la fertilità, dall'altro abbiamo insistito molto sull'importanza della diagnosi precoce per donne e uomini".    Rispetto ai giovani, ha concluso Lorenzin, "è fondamentale una più generale educazione all'affettività, insieme all'educazione sessuale e ai corretti stili di vita". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing